Responsabilità civile avvocati
Il gran carico di lavoro, le responsabilità, gli atti e le scadenze sempre più pressanti, possono portare anche il miglior professionista a sbagliare.
Per questo è indispensabile dotarsi di una polizza di responsabilità civile professionale, che garantisca una tutela da eventuali richieste di risarcimento danni.
E questo riguarda non solo i propri errori ma anche quelli dei collaboratori impegnati nello studio.
La Riforma delle Professioni, attuata dal DPR 137 del 2012, ha segnato in maniera significativa la vita professionale di un gran numero di professionisti, tra i quali spicca la categoria degli avvocati.
Assicurazione obbligatoria
Una delle modifiche più interessanti presenti nel testo è stato l’obbligo per gli avvocati di sottoscrivere un’Assicurazione Responsabilità Civile (R.C.) Professionale Obbligatoria.
Per gli avvocati l’obbligo di stipulare un’Assicurazione Obbligatoria per la R.C. Professionale è scattato l’11 Ottobre 2017.
La copertura assicurativa offerta da una Polizza di Responsabilità Civile Professionale tutela, per definizione, l’avvocato e il suo patrimonio personale, prendendosi carico di coprire le spese di risarcimento conseguenti ai danni causati a terzi nel corso dello svolgimento dell’attività.
L’Assicurazione Obbligatoria Avvocati è un vero e proprio paracadute finanziario che si attiva in caso di danni patrimoniali, non patrimoniali, indiretti, permanenti, temporanei e futuri.
Questo tipo di polizza, per essere efficace e a norma di legge, deve includere anche la garanzia a copertura della responsabilità civile di collaboratori e dipendenti.
Anche una Società tra professionisti deve attenersi a tale obbligo e la mancata sottoscrizione di una Polizza RC Professionale Obbligatoria Avvocati comporta l’annullamento dell’iscrizione della Società stessa all’albo di appartenenza.
In sintesi l’Assicurazione Obbligatoria degli Avvocati trova il suo significato più profondo nell’esigenza di tutelare la clientela del professionista (o del gruppo di professionisti) proteggendo, al contempo, il patrimonio personale.
L’obbligatorietà, però, riguarda soltanto la copertura della responsabilità civile del professionista e non si estende alla sfera degli infortuni in cui un avvocato può restare coinvolto durante l’esercizio dell’attività professionale.
L’obbligo della stipula di una polizza contro gli infortuni è stato tolto dal Decreto Fiscale del 2017 che ha mantenuto l’obbligatorietà per l’avvocato di inserire nella Polizza RC Obbligatoria la garanzia RCO, finalizzata alla copertura degli infortuni di dipendenti e collaboratori.
Sanzioni
Quali Sanzioni rischia un avvocato che decide di esercitare la professione senza aver stipulato un’Assicurazione Obbligatoria?
Il DPR n. 137 del 2012 non lascia dubbi sulla questione.
Il comma 2 dell’art. 5 dichiara, infatti, che la decisione di non sottoscrivere una Polizza di RC Professionale costituisce un vero e proprio illecito disciplinare.
L’ente incaricato al controllo delle polizze assicurative degli Avvocati è il rispettivo Ordine che deve, da un lato, accertarsi dell’avvenuta violazione e dall’altro, applicare una Sanzione disciplinare appropriata e proporzionata.
Ecco la lista delle principali Sanzioni per chi non stipula un’Assicurazione Obbligatoria Avvocati:
- sanzioni pecuniarie
- sospensione temporanea dalla professione (massimo 2 anni)
- radiazione dall’albo dei professionisti
Da considerare che le sanzioni per la mancata sottoscrizione di un’Assicurazione Professionale Avvocati possono essere non solo ingenti ma costituire anche un rischio concreto per la carriera, poiché ne mettono in dubbio la trasparenza e la correttezza dal punto di vista deontologico.
Nonostante le sanzioni per gli Avvocati che non rispettano l’obbligatorietà della stipula di una copertura assicurativa siano abbastanza severe, ci sono ancora però professionisti che decidono di rischiare, esercitando la professione senza un’idonea copertura assicurativa.
Quando si parla di idoneità della polizza si fa riferimento non solo all’ammontare del massimale ma anche al Periodo di Retroattività.
Stando alla normativa, l’avvocato è tenuto ad adeguare la sua vecchia polizza, se ne ha già stipulata una, in modo da assicurarsi per un massimale minimo prefissato, sotto il quale non può scendere.
Da una recente indagine, è emerso però che almeno un terzo dei professionisti opera senza una copertura assicurativa adeguata alle norme di legge a cui abbiamo fatto riferimento.
Questo dato ci fa capire come, ancora oggi, ci sono avvocati che considerano la stipula di un’Assicurazione Professionale un mero obbligo, un fastidio da liquidare nel minor tempo possibile e perdono di vista la sua reale funzione: aiutare il professionista a lavorare più sereno.
Evita di danneggiare la tua carriera di avvocato con sanzioni o altro.
Affidati a Adriateca.
I nostri esperti ti aiuteranno, passo dopo passo, a scegliere la polizza più adatta al tuo profilo professionale e ti offriranno la polizza di responsabilità civile professionale più adatta alle tue esigenze.
Leggi anche articolo Polizza tutela avvocati presente nel sito.
Qualsiasi necessità l’imprenditore abbia, in Adriateca troviamo sempre la giusta soluzione.
Chiedi maggiori informazioni al tuo broker di fiducia.
Tel. 0832 247805
Adriateca Srl, Broker Assicurativo.
Piazza Mazzini, 64
73100 – Lecce